Conosciamoci!
Andrew Di Loreto:
sono fisioterapista
Confronto continuo e voglia di imparare: scopri di più

Andrew Di Loreto
Fisioterapista
Fisioterapista giovane e innovativo, sempre alla ricerca di miglioramento, con un animo sportivo: sono Andrew Di Loreto.
Laureato in Fisioterapia nel 2009, ho da subito capito che il modello di riabilitazione proposto dalle varie cliniche romane presentava dei limiti in termini di velocità ed efficacia.
Proprio per questo, ho dedicato molto tempo e risorse a corsi di aggiornamento e perfezionamento professionale. Durante questi, ho incontrato diversi professionisti conosciuti nel panorama internazionale, che mi hanno ispirato nel lavoro quotidiano, ricercando continuamente le migliori soluzioni per la salute dei miei pazienti. Fra questi:
- Chris Littlewood, ricercatore mondiale per il trattamento della spalla.
- Luigi Stecco, ideatore del metodo Manipolazione Fasciale.
- Nicol Van Dyk, fisioterapista sportivo e ricercatore in ambito lesioni muscolari degli arti inferiori.
- Tim Gabbett, esperto mondiale nella gestione dell’atleta e nel monitoraggio del carico.
- Greg Lehman, fisioterapista specializzato nel trattamento dei disordini muscolo scheletrici.
- Adam Meakins, fisioterapista specializzato nelle tendinopatie di spalla.

Andrew Di Loreto
Fisioterapista
Fisioterapista giovane e innovativo, sempre alla ricerca di miglioramento, con un animo sportivo: sono Andrew Di Loreto.
Laureato in Fisioterapia nel 2009, ho da subito capito che il modello di riabilitazione proposto dalle varie cliniche romane presentava dei limiti in termini di velocità ed efficacia.
Proprio per questo, ho dedicato molto tempo e risorse a corsi di aggiornamento e perfezionamento professionale. Durante questi, ho incontrato diversi professionisti conosciuti nel panorama internazionale, che mi hanno ispirato nel lavoro quotidiano, ricercando continuamente le migliori soluzioni per la salute dei miei pazienti. Fra questi:
- Chris Littlewood, ricercatore mondiale per il trattamento della spalla.
- Luigi Stecco, ideatore del metodo Manipolazione Fasciale.
- Nicol Van Dyk, fisioterapista sportivo e ricercatore in ambito lesioni muscolari degli arti inferiori.
- Tim Gabbett, esperto mondiale nella gestione dell’atleta e nel monitoraggio del carico.
- Greg Lehman, fisioterapista specializzato nel trattamento dei disordini muscolo scheletrici.
- Adam Meakins, fisioterapista specializzato nelle tendinopatie di spalla.
Praticando sport in prima persona, ho provato sulla mia pelle la frustrazione di non potersi allenare per svariati mesi;
sensazione che anche dopo più di 10 anni continua a rimanere indelebile.
Questo è il motore che mi spinge quotidianamente nel mio lavoro di fisioterapista: voglio dare alle persone che amano lo sport una soluzione ai loro problemi fisici, che sia veloce, efficace e soprattutto a lungo termine.
Per un atleta che deve risolvere un infortunio in pochi giorni, prima di una gara importante, è essenziale la velocità e l’efficacia del trattamento.
La novità nel mio approccio come fisioterapista dello sport è quella di non fermare l’atleta, ma di farlo allenare correggendo il gesto tecnico in modo da non stressare troppo la zona infortunata.
Analisi e focus sulla soluzione
Il primo passo di un fisioterapista è valutare la situazione, modificando le parti dell’allenamento che possono aggravare l’infortunio e inserendo esercizi specifici per rinforzare la zona sofferente, senza metterla “a riposo”.
Questo permette l’individuazione di una soluzione immediata, che aiuterà l’atleta nel breve ma, più importante, anche nel lungo periodo.
Formazione
Guarda la gallery

Luigi Stecco
Ideatore del metodo Manipolazione Fasciale

Esame
Per la Certificazione di Manipolazione Fasciale

TIM GABBETT
Esperto mondiale nelle gestione dell’atleta

GREG LEHMAN
Fisioterapista specializzato nel trattamento dei disordini muscolo scheletrici

ADAM MEAKINS
Fisioterapista specializzato sulla spalla

ADAM MEAKINS
Al lavoro durante la parte pratica

CHRIS LITTLEWOOD
Congresso sulle tendinopatie di cuffia dei rotatori

CHRIS LITTLEWOOD
Ricercatore mondiale per il trattamento della spalla
Rapporto con il paziente
Il rapporto instaurato con il mio paziente è molto più profondo rispetto ai normali fisioterapisti: il trattamento presuppone fiducia reciproca e voglia di lavorare insieme nel percorso di guarigione dall’infortunio.
Il paziente deve essere parte attiva del trattamento, disposto al confronto, al dialogo, alla collaborazione e al feedback continuo
Empatia e professionalità
Come fisioterapista, sono molto empatico: tengo ad instaurare un dialogo costruttivo con il mio paziente, immedesimandomi in quello che sta vivendo; questo viene fatto sempre con il sorriso e con l’ottimismo, focalizzando l’attenzione su tutti i lati positivi della loro situazione.
Allo stesso modo, cerco di essere sempre obiettivo e sincero, non regalando false speranze e condividendo con il paziente durata del trattamento, situazione di partenza e tempi di recupero
Etica ed Innovazione
L’etica è uno dei miei valori cardine: nel rapporto con il paziente, sono onesto anche nell’ammettere il fallimento. Per questo, se dopo un determinato numero di sedute non noto miglioramenti, consiglio al paziente di sospendere il percorso.
Il mio approccio da fisioterapista è innovativo, diverso: non utilizzo macchinari, ma mi concentro su un rinforzo muscolare specifico, per garantire risultati nel lungo termine.
Contattami
Frascati
Via Enrico Fermi, 48
00044 Frascati RM
Lun - Ven: 8.00-20.00