Il mal di schiena è un disturbo comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Spesso descritto come un dolore che si manifesta nella zona lombare o cervicale, può variare da un lieve fastidio a un intenso dolore invalidante.
Le cause del mal di schiena sono molteplici e possono includere:
- Posture scorrette,
- Traumi,
- Sforzi eccessivi,
- Ernie discali,
- Malattie degenerative.
Questa problematica non solo influisce sulla qualità della vita, ma può anche compromettere le normali attività quotidiane, rendendo difficile il lavoro, lo sport e le interazioni sociali. È fondamentale comprendere le origini e i sintomi del mal di schiena per poter adottare le giuste strategie di prevenzione e trattamento. In questo articolo, esploreremo le cause più comuni, i rimedi disponibili e l’importanza di un approccio integrato per affrontare efficacemente questo disturbo.
Qual è il rapporto tra corsa e mal di schiena?
Il mal di schiena è una problematica comune tra i runner e può essere influenzato da diversi fattori. Durante la corsa, la colonna vertebrale e i muscoli della schiena sono sottoposti a stress, specialmente se la postura non è corretta. Una postura scorretta può aumentare il rischio di mal di schiena e causare dolore nella zona lombare. È fondamentale prestare attenzione alla propria forma fisica e alla tecnica di corsa per prevenire problemi alla schiena.
Quali sono le principali cause del mal di schiena durante la corsa?
Le cause del mal di schiena durante la corsa possono includere una postura scorretta durante l’attività fisica, l’uso di scarpe da corsa inadeguate e una mancanza di forza nei muscoli della schiena e del bacino e l’area addominale. Inoltre, i traumi alla schiena durante la corsa possono insorgere se ci si allena in modo eccessivo o senza la giusta preparazione.
Come posso prevenire il mal di schiena mentre corro?
Per prevenire il mal di schiena, è importante mantenere una postura corretta durante la corsa. Ciò include mantenere il bacino in posizione neutra e non inclinare il busto in avanti. Inoltre, eseguire esercizi di rafforzamento per i muscoli flessori dell’anca e i muscoli posteriori può aumentare la stabilità della colonna vertebrale. È consigliabile anche consultare un fisioterapista per ricevere indicazioni personalizzate.
e del runner che non segue un programma di allenamento mirato o non segue un programma con un fisioterapista.
Mal di schiena e corsa: è normale sentirlo dopo l’allenamento?
Molti runner, soprattutto quelli meno esperti, si chiedono se sia normale avvertire mal di schiena subito dopo una corsa. La risposta dipende da diversi fattori, tra cui la tecnica di corsa, la condizione muscolare e la capacità del corpo di adattarsi allo sforzo. In alcuni casi, una postura scorretta o un’eccessiva rigidità muscolare possono causare tensioni nella zona lombare. Tuttavia, se il dolore è occasionale e non persistente, potrebbe semplicemente essere il segnale di un adattamento del corpo all’attività.
Il ruolo della corsa nel rafforzamento della schiena
Quando si corre, il corpo è sottoposto a sollecitazioni continue, che però possono avere un effetto benefico sulle strutture della colonna vertebrale. Il movimento ripetuto e controllato contribuisce a rinforzare i muscoli posturali, essenziali per mantenere una corretta stabilità del tronco e ridurre il carico eccessivo sulla schiena.
Anche le strutture ossee e legamentose beneficiano di questo tipo di attività. L’impatto con il terreno stimola il metabolismo osseo, rinforzando le vertebre e migliorando la resistenza delle articolazioni. Inoltre, i dischi intervertebrali, che agiscono come ammortizzatori tra le vertebre, traggono vantaggio dal movimento ritmico della corsa: la pressione esercitata su di essi li aiuta ad assorbire meglio i carichi e a mantenere la loro elasticità.
Un aspetto fondamentale riguarda l’area lombare della colonna vertebrale, spesso soggetta a tensioni e sovraccarichi. Quando la muscolatura non è sufficientemente allenata o la tecnica di corsa è inadeguata, si possono creare squilibri che alterano la curvatura fisiologica della schiena, aumentando il rischio di dolore. Un consiglio utile per ridurre il carico sulla zona lombare è concentrarsi sulla tecnica di corsa, mantenendo il busto stabile e cercando di sollevarle verso l’alto le ginocchia con un’azione fluida, evitando impatti troppo bruschi con il terreno.
In conclusione, il mal di schiena dopo la corsa non è necessariamente un segnale di allarme, ma può indicare la necessità di migliorare la biomeccanica del movimento e la forza dei muscoli stabilizzatori. Con il giusto allenamento e una postura adeguata, la corsa diventa un ottimo strumento per mantenere in salute la schiena e rafforzare l’intera struttura della colonna vertebrale.

Il dott. Andrew Di Loreto riceve su appuntamento. Per fissare una prima visita gratuita chiama il numero +39.333.84.77.446