Fisioterapia e riabilitazione ernia de disco

L’ernia del disco è una condizione medica che si verifica quando uno dei dischi intervertebrali, che fungono da cuscinetti tra le vertebre della colonna vertebrale, si sposta o si rompe.
Questo può causare dolore intenso, debolezza muscolare e limitazione dei movimenti. 

Che cos’è l’ernia del disco e quali sono le sue cause?

L’ernia del disco è una condizione in cui uno dei dischi intervertebrali della colonna vertebrale si sposta dalla sua posizione normale, causando una compressione delle strutture circostanti, tra cui i nervi spinali. Le cause dell’ernia del disco possono includere l’invecchiamento, traumi, sovraccarico fisico e predisposizione genetica.

L’ernia discale può verificarsi in vari punti della colonna vertebrale, ma è più comune nella zona lombare e cervicale.

Prevenzione ernia al disco

La prevenzione dell’ernia del disco si attua attraverso uno stile di vita sano che comprende esercizio fisico moderato e regolare, il mantenimento di un peso normale e un’alimentazione senza troppi grassi.
È ovviamente necessario evitare sport usuranti o sforzi eccessivi, come quando si sollevano o trasportano pesi.

Quali sono i sintomi dell’ernia del disco?

I sintomi dell’ variano a seconda della sua posizione e della gravità.
Tra i più comuni ci sono il mal di schiena localizzato, il dolore irradiato lungo il percorso del nervo interessato, intorpidimento o formicolio, e debolezza muscolare.

Nei casi severi, l’ può portare a difficoltà motorie e problemi di controllo della vescica o dell’intestino.

Come può aiutare la fisioterapia nel trattamento dell’ernia del disco?

La fisioterapia per l’ernia del disco è un approccio terapeutico che mira a ridurre il dolore, migliorare la mobilità e ripristinare la funzionalità. Attraverso tecniche come la terapia manuale, gli esercizi mirati, e il stretching, un fisioterapista può aiutare a rinforzare i muscoli della colonna vertebrale e migliorare la postura, riducendo così la pressione sui dischi intervertebrali.

Fisioterapia per ernia del disco

L’ernia del disco non sempre è di competenza chirurgica per ottenere una risoluzione. Anzi, grazie alla riabilitazione dell’ernia discale ed alla fisioterapia in particolare, si possono raggiungere degli ottimi risultati, tra cui anche la completa guarigione e la scomparsa dei sintomi.

Dopo un intervento chirurgico per ernia del disco
Il percorso di riabilitazione normalmente dura 2 o 3 mesi, in base alla situazione pre-chirurgica ed alle esigenze lavorative e sportive della persona.

Gli obiettivi principali, partendo dall’immediato post intervento, sono

  • proteggere le strutture che sono state operate da movimenti dannosi 
  • ridurre il dolore e le posture scorrette
  • mobilizzare la cicatrice (importantissimo per evitare aderenze sotto il piano della pelle);
  • riprendere ad eseguire in sicurezza alcuni movimenti basilari per le attività quotidiane (ad esempio, alzarsi e sedersi dalla sedia, sdraiarsi, ecc.);
  • Libertà di movimento, per evitare di rimanere troppo rigidi sulla schiena;
  • Programma di rinforzo muscolare e di stabilità seguito da un professionista sanitario come il fisioterapista;
  • Effettuare gradualmente attività quotidiane complete ed eventualmente allo sport.

La tecarterapia è indicata qualora si presenti questa tipologia di infiammazione. Essa affiancata ad altre tecniche manuali, come gli esercizi di ginnastica posturale evidenziati, e strumentali garantisce una guarigione totale dall’infiammazione e dal dolore.

Quante sedute sono necessarie per ernia del disco?

L’ernia del disco lombare può essere curata mediante trattamenti conservativi (farmaci, fisioterapia, manipolazioni vertebrali, trazioni, massaggi, educazione posturale), chirurgici e mini-invasivi.
Il processo di guarigione varia da persona a persona. Studi dimostrano che attraverso esercizi specifici nella zona interessata (ginnastica posturale) vi è una diminuzione di ricadute successive.
La fisioterapia per ernia del disco (esempio in zona / altezza l5-s1) mira a rispristinare l’integrità delle strutture muscolari.

Conclusioni

Il recupero dopo l’intervento chirurgico per un’ernia del disco lombare è un percorso che richiede tempo, costanza e un approccio riabilitativo mirato. La fisioterapia svolge un ruolo cruciale in questa fase, aiutando a ripristinare la mobilità e ridurre il dolore. In particolare, la ginnastica posturale per ernia consente di riequilibrare le tensioni muscolari e migliorare la stabilità della colonna, riducendo il rischio di recidive.

Le ernie più comuni si verificano a livello L4-L5, dove la pressione tra una vertebra lombare e l’altra può causare compressione sui nervi. Per questo motivo, un trattamento personalizzato che includa terapia fisica ed esercizi di rinforzo specifici è fondamentale per recuperare una corretta funzionalità.

La fisioterapia può essere decisiva per migliorare la qualità della vita del paziente, favorendo un ritorno alle attività quotidiane e sportive in sicurezza. Un programma di esercizi mirati, unito a un percorso di ginnastica posturale per l’ernia del disco, aiuta a prevenire nuovi episodi dolorosi e a mantenere una colonna vertebrale sana e stabile. In definitiva, l’intervento chirurgico è solo il primo passo: una riabilitazione ben strutturata è essenziale per un recupero efficace e duraturo.

Il dott. Andrew Di Loreto riceve su appuntamento. Per fissare una prima visita gratuita chiama il numero +39.333.84.77.446