La riabilitazione post operatoria è un aspetto fondamentale del recupero dopo un intervento chirurgico. Spesso, tuttavia, viene sottovalutata o addirittura ignorata, nonostante sia dimostrato che il successo dell’operazione dipende in gran parte dalla qualità del processo riabilitativo.
Ma perché è così importante la riabilitazione post operatoria?
In primo luogo, perché aiuta a ridurre il dolore e la rigidità muscolare che spesso si verificano dopo un intervento. Questo può favorire una più rapida guarigione e una maggiore mobilità, facilitando il ritorno alle normali attività quotidiane. Inoltre, la riabilitazione post operatoria può prevenire l’insorgere di complicazioni come trombosi o infezioni, grazie all’attivazione della circolazione sanguigna e alla rieducazione motoria.
Purtroppo, spesso la riabilitazione post operatoria viene trascurata o addirittura non prescritta. Ciò può avvenire per diversi motivi. In alcuni casi, il paziente può sentirsi esaurito dai numerosi appuntamenti medici e preferire di tornare alla propria vita quotidiana il più presto possibile, ignorando il fatto che il processo di riabilitazione possa essere lento e complesso. In altri casi, il medico può non sentirsi abbastanza certificato per prescrivere una terapia riabilitativa, o ritenere che l’operazione sia stata sufficiente per raggiungere i risultati desiderati.
Tuttavia, è importante ricordare che ogni caso è diverso e che non esiste una formula magica per affrontare la riabilitazione post operatoria. È pertanto importante che il paziente e il medico collaborino insieme per definire obiettivi chiari e realistici e selezionare la giusta terapia riabilitativa basata sulle esigenze specifiche del paziente.
Fortunatamente, la fisioterapia rappresenta un valido ausilio per accelerare i tempi di recupero dopo l’intervento chirurgico. La fisioterapia può infatti essere personalizzata per le esigenze specifiche del paziente ed essere integrata nel proprio percorso riabilitativo. La fisioterapia può aiutare nel potenziamento muscolare, migliorare la mobilità articolare, rafforzare la postura e migliorare la qualità del movimento. La riabilitazione post operatoria svolta da fisioterapisti esperti e qualificati, può accelerare i tempi di recupero e migliorare la qualità della vita del paziente.
Qui di seguito elenchiamo alcuni esempi di casi in cui la riabilitazione può essere particolarmente utile:
- Intervento di protesi dell’anca o del ginocchio: in questo caso, la riabilitazione post operatoria può essere cruciale per il successo dell’operazione. La riabilitazione può aiutare a potenziare i muscoli che circondano il ginocchio o l’anca, migliorare la flessibilità e la mobilità articolare e prevenire la rigidità muscolare. La fisioterapia può anche aiutare a correggere la postura del paziente, rafforzare la stabilità e prevenire cadute.
- Intervento di ernia del disco: la riabilitazione post operatoria per l’ernia del disco può favorire il recupero della forza muscolare, migliorare lo stato di allineamento spinale e prevenire l’insorgere di nuovi episodi di dolore. Gli esercizi di fisioterapia specifici per l’ernia del disco possono essere utilizzati per potenziare i muscoli della schiena, rilassare i muscoli paravertebrali, migliorare la flessibilità e il movimento della colonna vertebrale.
- Intervento di chirurgia artroscopica: la riabilitazione post operatoria per la chirurgia artroscopica come ad esempio quella alla spalla, al ginocchio e alla caviglia, può aiutare a ridurre il dolore, aumentare la mobilità e ripristinare la forza muscolare. La fisioterapia post operatoria per la chirurgia artroscopica può aiutare a migliorare l’equilibrio, la stabilità e la coordinazione del movimento, oltre a promuovere l’attività muscolare.
- Intervento di frattura: la riabilitazione post operatoria di una frattura è fondamentale per il ripristino della forza muscolare e della flessibilità. La fisioterapia post operatoria può aiutare a ridurre il dolore, promuovere l’attività muscolare e migliorare la mobilità articolare. Gli esercizi di stabilizzazione posturale possono essere utilizzati per ripristinare la postura, la stabilità e la coordinazione del movimento.
In sintesi, la riabilitazione post operatoria può essere utile in molti casi di interventi al sistema muscolo scheletrico, e può aiutare il paziente a recuperare in modo più rapido e completo. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a contattare il nostro studio di fisioterapia a Frascati, Roma, dove possiamo indicarti il percorso riabilitativo più adatto alle tue esigenze.
In conclusione, la riabilitazione post operatoria è un processo fondamentale nella guarigione dopo un intervento chirurgico. Purtroppo, non viene sempre prescritta o svolta correttamente. È pertanto importante che pazienti e medici siano consapevoli dell’importanza della riabilitazione post operatoria, dell’importanza di seguire un percorso riabilitativo personalizzato e della necessità di una collaborazione imprescindibile per ottenere i migliori risultati. Se hai appena subito un intervento chirurgico o conosci qualcuno che ha bisogno di assistenza riabilitativa, ti invitiamo a contattare il nostro studio di fisioterapia a Frascati (Roma) dove possiamo offrire una consulenza e una riabilitazione personalizzata in linea con le tue esigenze individuali.
Il dott. Andrew Di Loreto riceve su appuntamento. Per fissare una prima visita gratuita chiama il numero +39.333.84.77.446