L’arrampicata sportiva è uno sport sempre più popolare in cui i climber si sfidano a scalare pareti rocciose sempre più alte e complesse. Tuttavia, come in tutti gli sport, ci sono rischi associati alla pratica dell’arrampicata e uno dei più comuni è il dolore alle dita. In questo articolo, parleremo di come distinguere il dolore alla puleggia dal dolore tendineo, perché è così comune in questo sport e come la fisioterapia può aiutare a velocizzare i tempi di recupero.
Meccanismi di lesione per tendine e puleggia
Sia il dolore tendineo che quello della puleggia sono comuni negli arrampicatori, ma le cause possono essere diverse.
Il dolore tendineo è spesso causato da una sovraccarico ripetitivo del tendine, che può portare a microlesioni e infiammazione. Questo tipo di lesione può verificarsi a causa di movimenti ripetitivi o di una cattiva tecnica di scalata, come ad esempio l’uso eccessivo dei muscoli delle dita invece che dei muscoli del braccio e delle spalle.
Il dolore alla puleggia, invece, è spesso causato dall’attrito tra la puleggia e il tendine, che può portare a un’infiammazione della puleggia o a una lesione della stessa. Questo tipo di lesione può verificarsi a causa di una cattiva tecnica di scalata, come ad esempio l’uso eccessivo dei muscoli delle dita invece che dei muscoli del braccio e delle spalle.
Perché il dolore alle dita è così comune nell’arrampicata sportiva?
L’arrampicata sportiva è uno sport che richiede una grande quantità di forza e resistenza muscolare, soprattutto nelle dita. Gli arrampicatori devono spesso affrontare pareti rocciose verticali o addirittura sopra la testa, utilizzando solo le dita per sostenersi. Questo sforzo ripetitivo può causare lesioni ai tendini e alla puleggia.
Inoltre, l’arrampicata sportiva richiede anche una grande precisione nei movimenti. Una cattiva tecnica di scalata può causare una maggiore tensione sulle dita, aumentando il rischio di lesioni ai tendini e alle pulegge.
Sintomi di danno alla puleggia
Il dolore alla puleggia può manifestarsi in diversi modi. I sintomi possono includere:
- Dolore localizzato alla base delle dita
- Dolore durante la flessione o l’estensione delle dita
- Dolore durante la presa o la rilascio delle prese
- Gonfiore o arrossamento nella zona della puleggia
Se si sospetta di avere una lesione alla puleggia, è importante consultare un fisioterapista per una valutazione accurata.
Come può aiutarmi la riabilitazione a velocizzare i tempi di recupero
La riabilitazione è un aspetto importante per il recupero da una lesione alla puleggia o ai tendini. Il trattamento di solito inizia con la riduzione del dolore e dell’infiammazione attraverso il riposo e l’applicazione di ghiaccio sulla zona colpita.
Successivamente, un fisioterapista può prescrivere esercizi specifici per rafforzare i muscoli delle dita, migliorare la flessibilità e ripristinare la funzione della puleggia. Gli esercizi possono includere la terapia manuale, la terapia dell’esercizio e l’uso di attrezzature speciali come le prese di arrampicata.
Inoltre, la fisioterapia può aiutare ad identificare e correggere eventuali problemi di tecnica di scalata che possono causare lesioni ai tendini e alle pulegge.
In conclusione, il dolore alle dita è comune nell’arrampicata sportiva e può essere causato da lesioni ai tendini o alle pulegge. È importante consultare un fisioterapista per una valutazione accurata e un piano di riabilitazione personalizzato. Con il giusto trattamento, è possibile accelerare il recupero e prevenire future lesioni.
Se hai avuto un infortunio alle dita durante l’arrampicata sportiva, contatta Andrew Di Loreto, il nostro esperto fisioterapista, per una valutazione accurata e un piano di riabilitazione personalizzato. Andrew ha anni di esperienza nella cura di lesioni sportive e può aiutarti a tornare alla tua attività preferita più rapidamente e in sicurezza.
Non ignorare il dolore alle dita. Contatta Andrew Di Loreto oggi per una consulenza e inizia il percorso verso il recupero.
Articoli di riferimento:
- Hintermann B, Gächter A. Finger injuries in rock climbers. Schweiz Med Wochenschr. 1995 Sep 23;125(38):1741-7. PMID: 7574389.
- Schöffl V, Hochholzer T, Winkelmann HP, Strecker W. Pulley injuries in rock climbers. Wilderness Environ Med. 2003 Summer;14(2):94-100. doi: 10.1580/1080-6032(2003)14[94:piirc]2.0.co;2. PMID: 12825899.
- Schöffl VR, Schöffl I, Küpper T. Injuries and overuse syndromes in rock climbing. Int J Sports Med. 2010 Sep;31(9):605-12. doi: 10.1055/s-0030-1262839. Epub 2010 Jul 30. PMID: 20677264.
Il dott. Andrew Di Loreto riceve su appuntamento. Per fissare una prima visita gratuita chiama il numero +39.333.84.77.446