Cos’è la lesione del sovraspinoso?
La lesione del sovraspinoso è una condizione che colpisce il muscolo sovraspinato, parte della cuffia dei rotatori della spalla. Questa lesione può manifestarsi come una rottura o un’infiammazione del tendine sovraspinato, causando dolore e limitazione nei movimenti del braccio.
È importante riconoscere i sintomi e avvalersi di una diagnosi precoce, spesso tramite una risonanza magnetica, per stabilire un piano di trattamento adeguato.
Quali sono i sintomi di una lesione del tendine sovraspinato?
I sintomi più comuni di una lesione del tendine sovraspinato includono dolore nella zona della spalla, rigidità, difficoltà nel movimento del braccio e debolezza muscolare. In alcuni casi, può verificarsi anche una borsite alla spalla, che provoca un’infiammazione e gonfiore.
È fondamentale consultare un fisioterapista per una valutazione accurata dei sintomi e per ricevere consigli su come gestire il dolore.
Quali sono le cause della lesione del sovraspinoso?
Le lesioni del sovraspinoso possono derivare da diversi fattori, tra cui l’uso eccessivo del muscolo sovraspinato, traumi diretti alla spalla, attività sportive come il tennis e l’età, che porta a una degenerazione dei tendini.
Queste lesioni possono essere acute o croniche e necessitano di un approccio terapeutico mirato per una corretta riabilitazione.
Come si diagnostica una lesione del tendine del sovraspinato?
La diagnosi di una lesione del tendine del sovraspinato inizia con un’anamnesi dettagliata e un esame fisico. Il medico può prescrivere esami di imaging, come una risonanza magnetica, per valutare lo stato del trauma.
Per diagnosticare e comprendere come trattare nel miglior modo questa patologia, procediamo in questo modo:
• Anamnesi: fase in cui andiamo a costruire la storia clinica del paziente, analizzando età, abitudini, sport e lavoro praticato, eventuali patologie passate, sintomatologia avvertita e così via;
• Esame fisico obiettivo: basato principalmente su test ortopedici e neurologici;
• Valutazione con ecografo: molto utile per visualizzare molto precisamente i tendini della spalla e confrontarli con quelli dell’altra ed individuare così punto esatto dove applicare la terapia.
Prevenzione
Non esiste una prevenzione ad hoc. Gli esercizi quotidiani per le spalle sono in grado di rafforzare i muscoli della spalla e possono aiutare a prevenire infortuni futuri.
Un Fisioterapista può fornire esercizi specifici e dei consigli su quali esercizi siano in grado di rafforzare la parte posteriore della spalla, oltre alle altre parti della stessa.
Fisioterapia
Il sovraspinato è uno dei quattro muscoli che compongono la cuffia dei rotatori, fondamentale per la stabilizzazione e il corretto movimento della spalla. In caso di lesione al sovraspinato, si possono osservare una significativa limitazione dei movimenti e difficoltà nel raggiungere un movimento completo del braccio, in particolare durante l’abduzione e la rotazione esterna della spalla. Questi movimenti coinvolgono il controllo della testa dell’omero nella cavità glenoidea, funzione critica della cuffia dei rotatori.
La fisioterapia gioca un ruolo cruciale nel trattamento conservativo delle lesioni al sovraspinato, soprattutto nei casi in cui l’obiettivo sia evitare l’intervento chirurgico. L’approccio terapeutico mira a ridurre il dolore, spesso aggravato durante la notte (dolore notturno), e a migliorare la funzionalità articolare. Attraverso esercizi specifici, mirati a rinforzare i muscoli della cuffia dei rotatori e a ripristinare la mobilità, il paziente può gradualmente recuperare il controllo del movimento senza sovraccaricare l’articolazione.
Un programma fisioterapico strutturato permette non solo di alleviare il dolore, ma anche di migliorare l’equilibrio muscolare e di favorire il recupero funzionale, riducendo il rischio di ulteriori lesioni.
Il recupero del tendine sovraspinato lesionato è un percorso molto delicato, che non va assolutamente sottovalutato. I tempi di recupero variano a seconda del trauma ed in base all’ infiammazione del tendine.
Affidarsi ad un team di fisioterapisti esperto ed affidabile è senza dubbio il primo passo per un recupero completo e senza rischi di recidive. ADL Fisio ha un percorso completo per il recupero di una spalla dolorosa, personalizzato in base alle esigenze del caso e alle necessità del paziente.
Durante il percorso terapeutico si rivaluta il paziente per monitorare la situazione ed eventualmente modificare il programma terapeutico in base alle necessità del paziente.
L’obiettivo del trattamento fisioterapico è quello di diminuire il dolore acuto nella prima fase: il fisioterapista procede applicando le tecniche di terapia manuale, avvalendosi di tecnologie avanzate come laserterapia, tecarterapia. onde d’urto.
Nella seconda fase, l’obiettivo è quello di ripristinare una mobilità completa dell’articolazione con un rinforzo muscolare del sottospinato.
Il dott. Andrew Di Loreto riceve su appuntamento. Per fissare una prima visita gratuita chiama il numero +39.333.84.77.446