Lesioni Muscolari Hamstring
Le lesioni muscolari degli hamstring, che coinvolgono i muscoli ischiocrurali, sono comuni negli sport che prevedono scatti e cambi di direzione.
Queste possono manifestarsi come lesioni acute degli hamstring, spesso causate da una contrazione eccentrica durante l’allungamento.
Il bicipite femorale, il semimembranoso e il semitendinoso sono i principali componenti di questo gruppo muscolare, e la loro vulnerabilità aumenta in presenza di fattori di rischio come un insufficiente programma di riabilitazione.
La riabilitazione dopo una lesione agli hamstring è fondamentale per un ritorno ottimale all’attività sportiva e per ridurre il rischio di lesione futura.
Un programma riabilitativo efficace deve includere esercizi di rafforzamento e stretching, poiché le lesioni muscolari degli ischiocrurali possono essere classificate secondo il sistema British athletics muscle injury classification.
Il tipo di lesione può influenzare la prognosi e i tempi di recupero.
È fondamentale monitorare le fibre muscolari coinvolte per prevedere la ricaduta e garantire un ritorno al gioco sicuro.
Cosa sono le lesioni muscolari degli hamstring?
Le lesioni muscolari degli hamstring si riferiscono a danni ai muscoli ischiocrurali, che comprendono il bicipite femorale, il semimembranoso e il semitendinoso. Questi muscoli si trovano nella parte posteriore della coscia e sono fondamentali per la flessione del ginocchio e l’estensione dell’anca.
Le lesioni muscolari degli hamstring possono verificarsi a causa di un’eccessiva tensione durante attività fisiche intense, come la corsa o il salto.
Quali sono i sintomi di una lesione degli hamstring?
I sintomi di una lesione degli hamstring possono variare in base alla gravità dell’infortunio. I segni comuni includono dolore acuto nella parte posteriore della coscia, gonfiore, rigidità e difficoltà a camminare o a piegare il ginocchio.
In alcuni casi, può verificarsi anche una sensazione di “strappo” durante l’attività fisica.
Quali sono i principali fattori di rischio per le lesioni muscolari degli hamstring?
Ci sono diversi fattori di rischio associati alle lesioni muscolari degli hamstring:
- Anzianità;
- Mancanza di riscaldamento adeguato;
- Debolezza muscolare;
- Squilibri muscolari;
- Precedenti lesioni muscolari.
Inoltre, gli sportivi che praticano attività ad alta intensità o che eseguono movimenti eccellenti, come la corsa, hanno un rischio maggiore di lesioni muscolari degli hamstring.
Come si diagnostica una lesione muscolare degli hamstring?
La diagnosi di una lesione muscolare degli hamstring di solito inizia con una valutazione clinica da parte di un medico o di un fisioterapista. Questo può includere un esame fisico per valutare il dolore, la mobilità e la forza. In alcuni casi, possono essere utilizzati esami diagnostici come l’ecografia o la risonanza magnetica per confermare la gravità della lesione.
Fisioterapia e riabilitazione
Il programma riabilitativo avrà come fine quello di ripristinare al massimo la funzione del paziente, riducendo al minimo la probabilità di recidiva e riportando il paziente al livello precedente di performance.
Purtroppo, ad oggi, queste lesioni rimangono una sfida sia per l’atleta, sia per il team riabilitativo, che spesso si trova costretto a prendere decisioni azzardate.
Il programma riabilitativo dovrà in primo luogo (1° fase) adottare il protocollo P.O.L.I.C.E., basato su:
- Protezione;
- Carico ottimale (optimal loading),
- Ghiaccio;
- Compressione;
- Elevazione.
Conclusioni
La lesione dei muscoli posteriori della coscia rappresenta ad oggi una problematica davvero importante, soprattutto nello sport. I tempi di recupero sono lunghi e, spesso, la fretta del ritorno in campo precocemente non permette il rispetto di tutte le fasi riabilitative, con conseguenti lesioni recidivanti (gonfiore e dolore).
Per questo motivo, è opportuno affidarsi a personale esperto e competente come ADL fisio per beneficiare al massimo sia di un programma riabilitativo, sia di un programma preventivo.

Il dott. Andrew Di Loreto riceve su appuntamento. Per fissare una prima visita gratuita chiama il numero +39.333.84.77.446