Con l’avvento della pandemia, l’adozione del lavoro da remoto è diventata un’opzione sempre più comune per molte persone. Il cosiddetto smart working, o lavoro intelligente, ha i suoi vantaggi, ma anche i suoi svantaggi. Da un lato, ci sono risparmi sui trasporti e la possibilità di lavorare comodamente da casa, ma dall’altro, può comportare una maggiore sedentarietà e, di conseguenza, dolori muscolo scheletrici come quelli cervicali.
Iniziamo parlando dei vantaggi dello smart working per quanto riguarda il benessere fisico e mentale. La maggior parte delle persone principalmente apprezzano la flessibilità che offre questa modalità di lavoro. Non doversi recare in ufficio permette di evitare il traffico, guadagnare tempo prezioso e liberare il proprio spazio nella mente. Da un punto di vista fisico, molti professionisti affermano di fare più attività fisica e avere una routine più regolare quando lavorano da casa. Probabilmente perché possono scegliere quando fare le pause e a che ora fare attività fisica.
Tuttavia, l’adozione del lavoro da remoto può anche creare problemi fisici seri. Come accennato in precedenza, uno dei principali problemi muscolo scheletrici legati allo smart working è quello cervicale. In particolare, questa condizione riguarda la zona del collo e delle spalle e si manifesta con dolori e tensioni muscolari causate dalla postura sedentaria. La mancanza di movimento e l’utilizzo di un’ergonomia inappropriata, durante la seduta prolungata della giornata lavorativa, sono infatti fattori che inducono l’insorgere di dolori cervicali.
A tal proposito, è importante sapere che i dolori cervicali possono avere diverse cause. In primo luogo, un eccessivo utilizzo degli strumenti tecnologici e dei dispositivi elettronici può contribuire al verificarsi della condizione. L’abitudine ad alzare in modo eccessivo la testa per guardare il monitor può influire negativamente sulla salute del collo. Inoltre, la posizione prolungata della testa in avanti, a causa dell’uso smoderato del computer, può causare tensioni muscolari, che influiscono sulla circolazione del sangue e delle vertebre cervicali.
Altri fattori che possono causare problemi cervicali includono stress, tensione emotiva, affaticamento, posture scorrette, eccesso di fumo e alcol, e persino una dieta insufficiente. Come risultato, la continua tensione muscolare può causare dolori al collo e alle spalle, e persino mal di testa, problemi di vista e problemi posturali.
Come possiamo prevenire e combattere i dolori cervicali legati allo smart working?
In primo luogo, è necessario fare attenzione alla postura che assumiamo durante il lavoro. È importante assicurarsi di avere una sedia ergonomica, posizionare il monitor all’altezza degli occhi e mantenere la testa dritta, evitando quindi di curvare il collo. Inoltre, si consiglia di fare brevi pause frequenti e effettuare esercizi di stretching o yoga per prevenire le conseguenze negative della sedentarietà. La regola fondamentale è quella di non mantenere la posizione statica per troppo tempo: ogni tanto bisogna alzarsi e fare dei passi, oltre a prendere brevi pause per effettuare degli esercizi di stretching.
In diverse circostanze, la fisioterapia può essere molto utile per la prevenzione e la gestione dei problemi cervicali. Tra i trattamenti offerti, ci sono esercizi specifici per mantenere i muscoli del collo flessibili e migliorare la circolazione. Ad esempio, esercizi di stretching, mobilizzazione del rachide cervicale e rinforzo degli arti superiori possono essere molto utili per migliorare la mobilità del collo e la circolazione sanguigna. Inoltre, possono essere effettuate tecniche manuali a livello cervicale, allo scopo di ridurre lo stress muscolare e la tensione.
Inoltre, vari cambiamenti nello stile di vita quotidiano possono fare la differenza. Ridurre il consumo sia di alcol che di sigarette, mantenere la giusta igiene posturale e la flessibilità, si possono notare differenze nella salute e nel livello di disabilità. In questo modo, gli obiettivi raggiunti saranno ergonomia e prevenzione, oltre a ridurre la possibilità di problemi futuri.
In ultimo, la prevenzione e la gestione dei problemi cervicali dovuti allo smart working è fondamentale per mantenere la salute. Soprattutto in questi tempi, in cui il lavoro da remoto è diventato la norma, è importante fare in modo che la condizione di sedentarietà non influisca negativamente sulla salute della colonna cervicale. Variare le posture e le abitudini quotidiane, fare esercizi specifici e rivolgersi ai professionisti del settore può essere molto utile per prevenire o risolvere i dolori cervicali. Se hai dubbi e vuoi approfondire l’argomento, contatta uno dei nostri esperti.
Se stai cercando una soluzione efficace per curare un problema cervicale, non esitare a contattare Andrew Di Loreto, esperto fisioterapista specializzato in riabilitazione ortopedica. Con la sua esperienza e le sue competenze, potrai valutare il tuo disturbo e definire il trattamento più adeguato alle tue esigenze. Non perdere altro tempo a soffrire di dolore e:
Contatta subito Andrew Di Loreto e riprendi il controllo della tua salute e del tuo benessere fisico.
Il dott. Andrew Di Loreto riceve su appuntamento. Per fissare una prima visita gratuita chiama il numero +39.333.84.77.446