Il mal di schiena è un disturbo che colpisce molte persone e spesso può essere aggravato dall’attività sportiva, come la corsa. In questo articolo esploreremo come la corsa può influenzare il mal di schiena e cosa si può fare per prevenire e gestire il disagio.
1) Incidenza del mal di schiena durante la corsa
Il mal di schiena è un problema che colpisce molte persone, sia sedentarie sia attive fisicamente. Tuttavia, secondo diverse ricerche, la corsa è un’attività fisica che può aumentare il rischio di sviluppare dolore lombare.
Uno studio pubblicato sulla rivista “Spine” ha analizzato l’incidenza del mal di schiena in un gruppo di 114 corridori dilettanti. I partecipanti sono stati monitorati per un periodo di tre anni, durante i quali sono stati valutati i sintomi di dolore lombare e la frequenza e l’intensità dell’attività fisica. I risultati hanno mostrato che più del 50% dei corridori ha sofferto di dolore lombare almeno una volta durante il periodo di studio.
Un altro studio condotto nel 2015 ha confermato che la corsa è un fattore di rischio per il mal di schiena, soprattutto quando viene praticata in modo improprio o con intensità eccessiva.
2) La corsa non fa male alla schiena
Contrariamente a quanto si possa pensare, la corsa non fa male alla schiena. Tuttavia, ci sono alcune condizioni che possono aumentare il rischio di dolore lombare, come la scelta di un terreno troppo duro o irregolare, una postura scorretta o una cadenza del passo insufficiente.
La corsa può persino contribuire a prevenire il dolore lombare in alcune persone. Uno studio pubblicato sulla rivista “BMC Musculoskeletal Disorders” ha dimostrato che la corsa può incrementare la forza muscolare della schiena e migliorare la funzionalità della colonna vertebrale.
3) Cadenza del passo e numero di passi al minuto possono diminuire la sintomatologia
La cadenza del passo, cioè il numero di passi al minuto, è un fattore cruciale per prevenire o ridurre la sintomatologia del mal di schiena durante la corsa. Una cadenza maggiore implica una minore lunghezza della falcata e una minore forza di impatto a terra, riducendo il carico sulla colonna vertebrale. Inoltre, una maggiore cadenza consente di mantenere una postura più eretta, migliorando l’allineamento della colonna vertebrale e prevenendo la flessione eccessiva.
In un articolo pubblicato sulla rivista “Journal of Orthopaedic & Sports Physical Therapy”, i ricercatori hanno dimostrato che l’aumento della cadenza del passo può ridurre la pressione sulla zona lombare della schiena durante la corsa. In particolare, incrementare la cadenza di 10-15 passi al minuto può ridurre la pressione del 5-10% sulla zona lombare.
Inoltre, un’altra strategia utile per prevenire il mal di schiena durante la corsa è quella di evitare di fare passi troppo ampi, mantenendo una falcata corta e veloce. Questo permette di ammortizzare meglio gli urti e di ridurre la flessione della colonna vertebrale.
In sintesi, la corsa non è per forza una causa diretta di dolore lombare. La scelta di una cadenza adeguata e la corretta impostazione della falcata possono aiutare a prevenire o gestire il disagio. Tuttavia, come per qualsiasi attività fisica, è importante fare attenzione e rispettare le proprie capacità e limiti, e nel caso di persistenza del dolore lombare è sempre bene consultare un professionista per identificare le cause e trovare la soluzione adatta.4) Come può la fisioterapia migliorare la sintomatologia del mal di schiena durante la corsa
La fisioterapia può essere un utile strumento per migliorare la sintomatologia del mal di schiena durante la corsa. Il fisioterapista può utilizzare molteplici tecniche e strategie per aiutare il paziente a prevenire o gestire il dolore lombare, tra cui:
- Valutare la postura e la biomeccanica del paziente durante la corsa, al fine di individuare eventuali difetti o squilibri muscolari che possono aumentare il carico sulla schiena.
- Prescrivere esercizi specifici per rinforzare i muscoli della schiena e dell’addome, migliorare la flessibilità e la mobilità articolare.
- Utilizzare tecniche manuali, come il massaggio o la mobilizzazione articolare, per alleviare la tensione muscolare, migliorare la circolazione e favorire la guarigione.
- Insegnare tecniche di respirazione e rilassamento per ridurre lo stress e migliorare la consapevolezza del corpo durante la corsa.
Inoltre, il fisioterapista può consigliare l’uso di strumenti e accessori utili per la corsa, come le scarpe da running apposite e le solette personalizzate, che possono migliorare l’assorbimento degli urti e la distribuzione del carico sui piedi e sulla schiena.
In sintesi, il mal di schiena durante la corsa è un problema comune che può essere prevenuto o gestito con una serie di strategie, tra cui l’aumento della cadenza del passo, l’utilizzo di strumenti e accessori adeguati e l’assistenza del fisioterapista. Con la giusta attenzione e cura, la corsa può essere un’attività fisica benefica e piacevole per la schiena e per tutto il corpo.
Referenze scientifiche:
– Lecompte E, Tijskens M, Derave W et al. “Spinal kinematics and trunk muscle activity during treadmill running with different shoes”. Journal of Electromyography and Kinesiology 2018; 43: 164-172.
– Slevela E, Visscher R, Lysens R et al. “Running as a cause of back complaints: a systematic review”. Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports 2015; 25(1): e407-e412.
– Teixeira-Salmela LF, Nadeau S, Mcbride I et al. “Effects of cadence on energy expenditure and biomechanical variables during walking and running in adults with and without physical disability: a systematic review”. Journal of Orthopaedic & Sports Physical Therapy 2011; 41(10): 736-745.
– Willson JD, Dougherty CP, Ireland ML et al. “Core stability and its relationship to lower extremity function and injury”. Journal of the American Academy of Orthopaedic Surgeons 2005; 13(5): 316-325.
Il dott. Andrew Di Loreto riceve su appuntamento. Per fissare una prima visita gratuita chiama il numero +39.333.84.77.446